![]() Filosofia, Bioetica e Storia delle scienze (siti in lingua italiana) |
Airesis contrassegna con il
logo
i siti ritenuti, ad insindacabile giudizio della
redazione, di particolare interesse per la qualità e quantità
dell'informazione fornita e per il livello scientifico dei contributi ospitati.
Chi volesse segnalare un link di particolare interesse, o scoprisse collegamenti
inattivi tra quelli raccolti in questa pagina, è pregato di scrivere alla
REDAZIONE. L'inserimento dei links è ad esclusiva discrezione della
redazione.
Il sito SWIF
(Servizio Web Italiano per la Filosofia).
La più vasta ed articolata risorsa web italiana sulla filosofia, con mailing
list e seminari on-line, messa on-line dall’Università di Bari (dipartimento di
Scienze Filosofiche e laboratorio di Epistemologia Informatica). Ricchissima la
rete di collegamenti e links tematici. Una risorsa notevole e continuamente
aggiornata.
Il Bolero di
Ravel
è il bellissimo sito curato da Gianni Ferracuti, che si è
attribuito, secondo noi a buona ragione, la definizione di “web d’essai”. Oltre
agli interessantissimi lavori di Ferracuti ed ad un amplissima biblioteca di
testi letterari e filosofici, sono disponibili, tra le altre cose, una sezione
dedicata alle culture ispaniche ed una di italianistica. Consigliato.
Estovest
è una interessante rivista “on-line” di comparazione culturale, che
presenta, oltre ad una piccola biblioteca di testi in rete, interessanti
articoli che abbracciano visioni “altre” della cultura, della filosofia
occidentale ed orientale, dell’esoterismo, dell’ecologia e della religiosità.
Un sito ospitato dall’Università di Pisa su
Lucas, Penrose e l'antimeccanicismo
basato sui teoremi di incompletezza di Gödel. Il sito ospita scritti di Haykel
Hosni.
L'interessante sito, dal contenuto
eminentemente epistemologico e storico-scientifico, del prof.
Umberto Bartocci, del dip. di Matematica e Informatica
dell'Università di Perugia. Dalla home page si accede a
EPISTEME: Physis e Sophia
nel terzo millennio, che ospita interessanti contributi
epistemologici. Un sito da frequentare.
Sito di ispirazione cattolica, che ospita
alcuni scritti di
Michel Shooyans, professore emerito all’Università di
Lovaina, membro dell’Accademia Pontificia delle Scienze Sociali,
consigliere del Consiglio Pontificio per la Famiglia. Una voce
autorevole ed interessante nel panorama della filosofia cattolica.
Sito web dell’Istituto
italiano per gli studi Filosofici, la prestigiosa istituzione
internazionale.
Il Sito dell’Associazione
Italiana di Biologia Teorica e del Coordinamento Nazionale di Biologia
Teorica, collegati con la rivista Sistema Naturae, che propone on-line parte del
materiale pubblicato.
Etica &
Politica è una rivista filosofica on line promossa dal Dipartimento di
Filosofia dell'Università degli Studi di Trieste. L'obiettivo dichiarato della
rivista è di favorire la ricerca e la riflessione, teorica e storica,
nell'ambito della filosofia morale e della politica
L’interessante
Dialegesthai, rivista filosofica on-line con un ampio ventaglio di
tematiche e forums aperti alle osservazioni dei lettori.
Rescogitans, sito dedicato alla filosofia e alle scienze umane. Il sito
offre testi, articoli, e itinerari didattici.
Il sito del progetto RAI Educational
dell’Enciclopedia Multimediale delle
Scienze Filosofiche.
Il sito ufficiale della
Fondazione Julius Evola, il cui
statuto ufficiale fu dettato dallo stesso filosofo pochi anni prima della sua
scomparsa. Oltre a brevi lavori introduttivi alla figura del filosofo, sono
presenti anche riproduzioni delle sue opere pittoriche.
La Filosofia in Italia. Portale e metaindice sulle risorse italiane
on-line per la filosofia. Curato da Davide Fasolo.
Il
Giardino dei Pensieri,
in rete dal Dicembre 1997, è un sito specializzato in
didattica della filosofia.
Progettato e gestito da professori di filosofia di diversi Licei italiani. Oltre
al materiale di orientamento didattico, sono presenti studi introduttivi su
varie tematiche filosofiche ed un’area di testi classici del pensiero
filosofico.
La Società
Italiana di Filosofia Analitica, che pubblica l’Archivio Italiano di
Filosofia Analitica.
Centro Internazionale di Storia della nozione e della misura dello Spazio e del
Tempo.
Il CISST si propone quale punto di riferimenti per le ricerche sulla storia
della misura e della nozione di spazio e del tempo. Un interessante progetto di
storia della scienza e filosofia della scienza.
La casa editrice
Tilgher pubblica, tra le altre
cose alcune delle più importanti riviste scientifiche e filosofiche italiane. Da
queste pubblicazioni sono estratti e resi disponibili sul sito alcuni
interessanti lavori. Dal sito della Tilgher si accede alla pagina di
EPISTEMOLOGIA (Diretta da Evandro Agazzi), del GIORNALE DI METAFISICA (diretto
da Nunzio Incardina), NUOVA CORRENTE (rivista di studi a carattere
letterario-filosofico), e la nota RIVISTA DI BIOLOGIA (diretta da Giuseppe
Sermonti).
Il sito dell’Istituto Banfi, il
noto centro di studi filosofici. Il comitato scientifico è presieduto da Paolo
Rossi (Università di Firenze).
Ospitata sul web dell’Università di Trento, il sito web della
Società Italiana di Logica e Filosofia
della Scienza
Sul Server dell’Università di Bologna, la home page dell’Unione
Matematica Italiana.
Il
Centro di
Studi sulla Filosofia Contemporanea, con sede a Genova, struttura del CNR.
L’Università di Siena
insieme al dip. di Studi storico-sociali e filosofici della Facoltà
di Lettere e Filosofia II dell’Università di Arezzo, promuovono il
LABORATORIO DI SCRITTURA FILOSOFICA, orientato allo studio
dell’interazione tra didattica filosofica e nuovi strumenti di
comunicazione.
Il sito di
FILOSOFIA E DINTORNI
è un sito didattico e divulgativo curato
dal prof. Ernesto Riva.
FISICA ED ESOTERISMO - La pagina personale di Paolo Accomazzi,
dal titolo suggestivo, provocatorio ed esemplificativo dell'impostazione e dei
contenuti del progetto.
ISTITUTO DI STUDI UMANISTICI FRANCESCO PETRARCA - Ospitata nel
sito della libreria-editrice L'Isola del Sole, la pagina informativa
dell'Istituto di Studi Umanistici Francesco Petrarca, con sede a
Milano, che organizza interessanti seminari internazionali ed
usufruisce dell'attività di un comitato scientifico di tutto
rispetto. Gli atti degli incontri sono poi regolarmente stampati
dalla Editrice
NUOVI ORIZZONTI.
IL
PROBLEMA DEL RELATIVISMO: "Antropologia
e filosofia a confronto: il problema del relativismo", è il
titolo dell'interessante sito curato da Tiziana Valtolina dedicato
al problema del relativismo antropologico, culturale ed etico, ed ai
temi legati all'incommensurabilità della traduzione. Un viaggio
stimolante e ricco di riferimenti tra epistemologia ed antropologia.
FEYERABEND E IL CASO GALILEO: Ancora un sito interessantissimo
di tema epistemologico curato da Tiziana Valtolina. Questa volta
dedicato alle teorie del filosofo della scienza Paul K. Feyerabend.
LASER -
La.S.E.R. sta per
Laboratorio Scienza, Epistemologia e Ricerca. Si tratta di un
laboratorio aperto che tratta i temi legati allo sviluppo
scientifico e tecnologico. Un'esplorazione volta ad analizzare il
sottile filo che separa il concetto di scienza intesa come
potenzialità di liberazione progressiva della condizione umana, e
quello di scienza intesa invece come strumento di controllo
sociale asservito al potere.
FILOSOFIA 3000 : Un
portale divulgativo curato con attenzione dal giovane studioso Diego Fusaro.
Contiene una trattazione sistematica delle principali correnti filosofiche con
sintetiche schede introduttive al pensiero dei principali protagonisti della
storia della filosofia. Un sito vivace e non privo di stimolanti curiosità.
lowenergytransmutations.org - È il sito gestito dal fisico Roberto
Monti - da anni impegnato nella ricerca sulle reazioni nucleari a bassa energia
(la cosiddetta "fusione fredda") e nella ridefinizione di nuove teorie sulla
struttura dell'atomo - e dall'epistemologa Gerardina Cesarano Monti. Il sito
presenta una interessante selezione dei lavori scientifici che hanno segnato,
negli ultimi anni, l'attività di ricerca di Roberto Monti, attualmente a capo
della "Monti America
Corporation" di Vancouver, Canada.
IL DIOGENE è un motore di ricerca italiano che mette a disposizione degli
utenti della rete una sezione di "pagine enciclopediche", con decine e
decine di schede bio-bibliografiche riguardanti filosofi e scienziati.
Particolare attenzione è dedicata a quelli contemporanei. La maggior parte delle
schede presentano sinteticamente i cardini principali del pensiero dell'autore
preso in considerazione, e sono corredate da una rassegna di links che
costituiscono un utile orientamento per le ricerche in rete.
PORTALE FILOSOFIA -
Saggi di filosofia, testi integrali ed estratti, schede biografiche e tanto
altro materiale correlato alla storia della filosofia, su questo ricco e ben
organizzato portale curato da Jacopo Agnesina. Portale Filosofia si propone
come utile risorsa culturale e didattica.
Il
CENTRO DI
BIOETICA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA, che
offre on line gli abstracts degli articoli pubblicati sul giornale
“Medicina e Morale”.
BIOETICA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA, un sito interessante e
ricco curato da Massimiliano Marinelli.
Sito del
CENTRO DI
DOCUMENTAZIONE SULLA BIOETICA DI BOLOGNA, che promuove la
rivista “Bioetica”.
L’ISTITUTO
SICILIANO DI BIOETICA, che fa capo alla Facoltà Teologica di
Sicilia.
Il sito ufficiale del
COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA.
Le pagine web curate da
Maurizio
Soldini, docente di Bioetica presso l’università “La
Sapienza” e l’università Salesiana di Roma.
ISTITUTO
ITALIANO DI BIOETICA CAMPANO - Il sito dell'Istituto Italiano di
Bioetica Campano.
L'istituzione - sezione dell'Istituto Italiano di Bioetica -
nasce con l'intento di proporre occasioni di riflessione sui
problemi morali, sociali, giuridici, generati dagli sviluppi delle
scienze bio-mediche.
Per alcune altre interessanti risorse on-line sulla Storia della Chimica, consulta anche la pagina dei links su ALCHIMIA ED ERMETISMO
ANTHROPOS
& IATRIA
- Una delle più rappresentative riviste italiane
dedicate all'approfondimento delle medicine alternative,
antropologiche e di frontiera. Ampi spazio è dedicato alla storia
della medicina e del pensiero scientifico in generale. La rivista è
diretta da Paolo Aldo Rossi (Storia del Pensiero Scientifico -
Università di Genova) e dal medico Fernando Piterà.
Anthropos e Iatria è gemellata con Airesis.
La home page dell’istituto
e museo di storia della scienza di Firenze, che pubblica
la rivista Nuncius. Sul sito, tra le altre cose sono ospitate
alcune esposizioni virtuali. Nel sito è anche ospitata la home page
della
SOCIETA’ ITALIANA DI STORIA DELLA SCIENZA, che ha sede nei
locali della Domus Galileiana di Pisa. Sul sito la pregevole
edizione elettronica dei "Ssggi di naturali esperienze "
dell'Accademia del Cimento (1667)
La ricca ed
interessante pagina dello
SWIF (SITO WEB ITALIANO PER LA FILOSOFIA) dedicata alla Storia
della Scienza
Sito della
BIBLIOGRAFIA INTERNAZIONALE LEONARDIANA. Una importante risorsa
per le ricerche sul genio leopardiano
Ospitato e promosso dal
dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, la home page del
PROGETTO MAUROLICO, dedicato all’edizione elettronica delle
opere del celebre scienziato cinquecentesco.
Ospitato dal dipartimento di Fisica
dell’Università di Pavia, un sito dedicato alla vita ed all’opera di
Alessandro
Volta.
Sempre a cura del dip. di Fisica
dell’Università di Pavia, la home page del progetto dedicato a
Luigi Galvani.
Ancora
a cura del dip. di Fisica dell’Università di Pavia, la home page del
progetto dedicato all’opera di
Charles Augustin Coulomb.
Ospitato dall’Università di Pisa, il sito
web del
CENTRO PER LA CONSERVAZIONE E LO STUDIO DEGLI STRUMENTI SCIENTIFICI.
Interessante il materiale presentato on-line, con un’organizzazione
dei frames forse un po’ scomoda nella sezione della mostra virtuale.
Home page del
LABORATORIO DI STORIA DELLA TECNICA, del Politecnico di Torino.
NONSOLOMATEMATICA. Sito a carattere divulgativo che ospita, tra
le altre cose, interessanti biografie in italiano di Albert Einstein
e Stephen Hawking
La home page dell’ISTITUTO
ELETTROTECNICO GALILEO FERRARIS che presenta on line parte
interessante della collezione del suo museo.
MINERVA: STORIA,
EPISTEMOLOGIA E DIDATTICA DELLA CHIMICA.
Sito a cura del Dip. di Didattica Chimica della Società Chimica
Italiana. Di orientamento didattico.
GRUPPO NAZIONALE DI FONDAMENTI E STORIA DELLA CHIMICA, con sede
a Bologna. Istituzione rivolta a promuovere lo studio storico ed
epistemologico della scienza chimica.
Ospitato dall’Accademia dei XL di Roma, un sito sui
PERCORSI DELLA CHIMICA IN ITALIA a cura di Antonio Di Meo.
La pagina di collegamento ai musei
scientifici dell’UNIVERSITA’
“LA SAPIENZA” di Roma.
Un
HISTORY OF SCIENCE WEB SITE curato da Raffaele pisano. Nonostante il sito
sia italiano, i contributi on-line sono per lo più in inglese.
Il bel
MUSEO VIRTUALE DI STORIA DELLA FARMACIA tenuto dal dip. di Chimica
farmaceutica dell’Università di Pavia. Una proposta curata ed interessante.
Il
Nobile Collegio
Chimico Carmaceutico, prestigiosa istituzione fondata nel 1429 da
papaa Martino V, promuove l’ACCADEMIA
ROMANA DI STORIA DELLA FARMACIA E DI SCIENZE FARMACEUTICHE che presenta on
line i suoi statuti e le sue attività.
L’accademia di
Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, che ospita un interessante museo
di cui alcune notizie sono messe on-line in un’apposita pagina.
Una interessantissima
ANTOLOGIA DI TESTI ASTRONOMICI messa on-line dall’ Associazione Astrofili
Trentini.
Airesis: Le Ragioni dell'Eresia | Il Giardino dei Magi | Ars Regia | Ex Oriente | Ethnikà | I Labirinti della Ragione
Le Stagioni della Follia | Lo Sposo Divino | L'Arte delle Muse
Sectio Aurea | Therapeutiké | Stati Altri di Coscienza | Recensioni | Comitato Scientifico | Links
Indice Generale | Cerca nel Sito | Contatta la Redazione